La Hyundai H350 è un veicolo commerciale versatile che continua a essere molto richiesto nel 2025 grazie alle sue molteplici configurazioni, capacità di carico e affidabilità. Se stai cercando una H350 usata o nuova in vendita, è fondamentale conoscere non solo i prezzi attuali, ma anche le differenze tra versioni, cosa controllare prima dell'acquisto e come valutare il rapporto qualità/costo. In questa guida approfondita esploreremo le offerte disponibili, come scegliere la versione giusta e gli aspetti pratici da tenere in considerazione così da fare un acquisto ben informato.
Le offerte attuali: modelli, prezzi e condizioni
Le offerte per le Hyundai H350 in vendita nel 2025 coprono un'ampia gamma, da veicoli più vecchi ad alto chilometraggio fino a auto più recenti con omologazione moderna e caratteristiche aggiornate. Su Autoline Italia, per esempio, si trovano camion H350 del 2024 con potenza variabile intorno ai 140-150 CV, motorizzazione diesel, omologazione Euro 5 con capacità di carico da circa 5.000 a 7.000 kg, con prezzi che variano tra circa 45.000-50.000 € per versioni quasi nuove autoline24.it . Se punti su un usato più economico, ci sono occasioni interessanti: il mercato propone H350 del 2018 con chilometraggio oltre i 250.000 km a prezzi intorno agli 8.900-11.000 € milano.bakeca.it +1 . Un esempio è un H350 2.5 CRDI Comfort L del 2018, 275.000 km a ~8.990 € a Cassinetta di Lugagnano, vicino a Milano. Un’altra offerta significativa è un H350 Classic L del 2016 con circa 175.000 km a ~10.990 € a Castenaso, Bologna bologna.bakeca.it . Per modelli nuovi o “quasi nuovi”, i listini ufficiali danno prezzi a partire da ~30.500 € per versioni Classic M, con motore 2.5 CRDI, trazione posteriore, omologazione Euro 6, capacità di carico variabile secondo il telaio e la configurazione (volume interno, passo, altezza) Mezzi Commerciali +2 Mezzi Commerciali +2 . Esistono anche versioni cabinate o con cassone che si avvicinano a ~€ 26-32.000, spesso dipendendo dai parametri come portata, dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza), e condizioni (km, usura, servizi eseguiti) Mezzi Commerciali +2 Au
Quale versione scegliere: allestimenti, motorizzazioni e funzionalità
Scegliere la versione giusta della Hyundai H350 significa innanzitutto capire che uso farai del veicolo. Esistono diverse configurazioni: furgone puro, minibus, telaio/cabinato, cassone, pianale, versioni “PM” (passo medio) o “PL” (passo lungo), versioni con altezza ridotta o “tetto alto” per trasporto voluminoso. Le varianti con telaio o cassone sono utili se devi montare un corpo specifico o trasportare materiali ingombranti; le versioni furgone sono più comode se ti serve una chiusura integrale o spazio coperto. Il motore 2.5 CRDI diesel rimane lo standard per la H350, con potenze tipiche intorno ai 140-170 CV secondo le specifiche, cambio manuale, trazione posteriore. L’omologazione ambientale (Euro 5 o Euro 6, secondo anno e zona) è fondamentale soprattutto se la utilizzerai in aree urbane con restrizioni antinquinamento. Le versioni Euro 6 permettono maggiore libertà di circolazione, specialmente in città o zone con limitazioni. Anche l’equipaggiamento è variabile: versioni “Comfort” includono climatizzatore, sensori parcheggio posteriori, telecamera posteriore, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, ABS, airbag, porta scorrevole, specchietti regolabili elettricamente, interni più curati. Versioni “Classic” tendono ad essere più spartane, con funzionalità base, utili solo se ti interessa la robustezza e minori costi iniziali. Chilometraggio, manutenzione passata, condizioni del telaio, assali, sospensioni, stato carrozzeria (eventuali segni di corrosione) sono aspetti che influiscono molto sulla durata e sui costi successivi.
Aspetti pratici, finanziari e cosa verificare prima dell’acquisto
Quando decidi di acquistare una Hyundai H350, è fondamentale guardare oltre il prezzo iniziale. Verifica che tutti i documenti siano in regola: libretto, revisione, catene o braccioli per uso, certificazioni ambientali se richieste, storico della manutenzione, eventuali incidenti precedenti. Un controllo da parte di un meccanico è quasi indispensabile per valutare motore, cambio, frizione, sistema di scarico, usura di sospensioni, differenziali, stato degli pneumatici. I costi operativi non vanno sottovalutati. Il diesel comporta manutenzione particolare, possibile aumento dei costi di gestione in alcune zone per tasse o restrizioni. Il consumo, l’usura, la necessità di pezzi di ricambio, la disponibilità di officine specializzate sono da considerare. Il valore residuo è influenzato da marca, allestimento e stato generale, per cui scegliere una versione ben tenuta può fare la differenza. Dal punto di vista finanziario, valuta offerte di finanziamento, leasing o noleggio a lungo termine se disponibili. Spesso concessionari o rivenditori permettono piani rateali, scambi con veicoli usati o permute che possono abbassare l’onere iniziale. Fai attenzione alle condizioni: tassi, anticipo, eventuali penali, garanzia su motore e componenti principali. Se importi da un’altra regione o paese, considera costi di trasporto, passaggio di proprietà, tasse locali.Quando decidi di acquistare una Hyundai H350, è fondamentale guardare oltre il prezzo iniziale. Verifica che tutti i documenti siano in regola: libretto, revisione, catene o braccioli per uso, certificazioni ambientali se richieste, storico della manutenzione, eventuali incidenti precedenti. Un controllo da parte di un meccanico è quasi indispensabile per valutare motore, cambio, frizione, sistema di scarico, usura di sospensioni, differenziali, stato degli pneumatici. I costi operativi non vanno sottovalutati. Il diesel comporta manutenzione particolare, possibile aumento dei costi di gestione in alcune zone per tasse o restrizioni. Il consumo, l’usura, la necessità di pezzi di ricambio, la disponibilità di officine specializzate sono da considerare. Il valore residuo è influenzato da marca, allestimento e stato generale, per cui scegliere una versione ben tenuta può fare la differenza. Dal punto di vista finanziario, valuta offerte di finanziamento, leasing o noleggio a lungo termine se disponibili. Spesso concessionari o rivenditori permettono piani rateali, scambi con veicoli usati o permute che possono abbassare l’onere iniziale. Fai attenzione alle condizioni: tassi, anticipo, eventuali penali, garanzia su motore e componenti principali. Se importi da un’altra regione o paese, considera costi di trasporto, passaggio di proprietà, tasse locali.